NEURODIVERGENZE DELL'ETÀ EVOLUTIVA
NEURODIVERGENZE DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Disturbi Specidici dell'Apprendimento (DSA)
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) – categoria in cui rientrano dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia – sono disturbi di origine neurobiologica che colpiscono in modo significativo e specifico le abilità di lettura, scrittura e calcolo, pur lasciando intatto il funzionamento intellettivo globale.
A differenza delle difficoltà scolastiche generiche – che sono transitorie e legate a fattori ambientali o motivazionali – i DSA si manifestano in modo persistente e strutturato, spesso in associazione tra loro, e possono essere accompagnati da difficoltà di memoria, attenzione o linguaggio.
Le famiglie di studenti con DSA si trovano spesso in difficoltà nel supportare i propri figli, che, a loro volta, possono provare frustrazione e demotivazione, in particolare quando l'impegno scolastico non viene ripagato da risultati soddisfacenti.
In questo contesto, il Tutor dell'Apprendimento rappresenta una figura di riferimento fondamentale, operando per facilitare i processi di apprendimento e promuovere l'autonomia dello studente, sia in ambito scolastico che extrascolastico.
Il suo intervento comprende l'elaborazione di strategie personalizzate, l'insegnamento di tecniche di studio efficaci e personalizzate ed il monitoraggio continuo dei progressi scolastici.
Oltre al sostegno didattico, il Tutor svolge un ruolo cruciale nella promozione del benessere emotivo, accompagnando lo studente con DSA in un percorso di crescita che va oltre il semplice miglioramento del rendimento scolastico, promuovendo una visione positiva dell'apprendimento e contribuendo a creare un ponte solido tra scuola, famiglia ed alunno.
Disturbo dello Spettro Autistico
Ogni bambino ha un modo unico di guardare il mondo; per alcuni, questo sguardo è mediato da una diversa organizzazione del neurosviluppo, come nel caso del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD).
Questa condizione – che si manifesta sin dai primi anni di vita – si caratterizza per una diversa modalità di comunicare, relazionarsi e percepire l'ambiente circostante. Le manifestazioni dell'autismo sono molteplici e variano notevolmente da persona a persona.
Comprendere questi segnali e interpretarli nel modo corretto è il primo passo per offrire un supporto efficace.
La diagnosi – affidata ad équipe multidisciplinari – consente di delineare un profilo completo e attivare interventi personalizzati, che valorizzino le risorse individuali ed accompagnino il bambino nello sviluppo delle sue potenzialità.
Tra gli approcci più efficaci spicca l'Analisi Comportamentale Applicata (ABA): una metodologia scientificamente validata, che mira a rafforzare le competenze comunicative, cognitive e relazionali, migliorando al contempo l'autonomia ed il benessere della persona.
Il Tecnico ABA è una figura chiave in questo processo: lavora accanto al bambino – sotto la supervisione di un Analista del Comportamento – con delicatezza e competenza, progettando interventi su misura, monitorando i progressi e collaborando con la famiglia e gli altri professionisti coinvolti.
L'obiettivo è costruire un percorso di crescita centrato sulla persona, che tenga conto non solo delle difficoltà, ma anche dei punti di forza, per promuovere una qualità della vita piena, autentica e soddisfacente.
Supporto alle diagnosi: comprendere, accogliere, accompagnare
Ricevere una diagnosi che riguarda il funzionamento neurodivergente di un figlio o di una figlia – come nel caso dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o dello Spettro Autostico – può generare dubbi, domande e disorientamento.
Presso lo Studio Floreat offriamo un servizio di consulenza personalizzata per l'interpretazione delle diagnosi, rivolto a genitori, insegnanti e caregiver.
Il nostro obiettivo è fornire uno spazio accogliente e competente in cui comprendere appieno il significato delle valutazioni, chiarire gli aspetti clinici e rispondere ai bisogni educativo e pedagogici.
Accanto alla consulenza, è possibile intraprendere percorsi di supporto alla genitorialità: momenti di confronto e accompagnamento pensati per affrontare con consapevolezza le emozioni, i cambiamenti e le necessità che possono emergere dopo una diagnosi.
Lo studio offre anche percorsi di trattamento e riabilitazione mirati per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con interventi individualizzati che tengono conto delle caratteristiche e dei bisogni specifici di ciascun bambino o ragazzo.
La nostra équipe multidisciplinare lavora in sinergia per sostenere i minori e le loro famiglie, favorendo uno sviluppo armonico delle potenzialità.
FAI SBOCCIARE IL TUO POTENZIALE