PSICOLOGIA GIURIDICA
PSICOLOGIA GIURIDICA
La psicologia giuridica è una disciplina che opera al confine tra psicologia e diritto, offrendo un contributo specialistico nei procedimenti civili, penali e minorili.
In contesti delicati come separazioni conflittuali, affidi, abusi o valutazioni di capacità genitoriali, lo psicologo giuridico interviene con rigore, imparzialità ed etica, al fine di tutelare i diritti delle persone coinvolte – in particolare dei minori – e supportare l'autorità giudiziaria con perizie e consulenze tecniche.
Nel corso di procedimenti di separazione o divorzio, il giudice può nominare un Consulente Tecnico d'Ufficio (CTU), figura super partes incaricata di valutare le dinamiche familiari. Ciascun genitore ha inoltre la facoltà di nominare un proprio Consulente Tecnico di Parte (CTP), che, pur operando nell'interesse di una sola parte, è tenuto a mantenere un approccio oggettivo e pro veritate.
Presso lo Studio Floreat, il servizio di Consulenza Tecnica di Parte (CTP) si distingue per competenza, integrità e attenzione al benessere emotivo delle persone coinvolte.
FAI SBOCCIARE IL TUO POTENZIALE