DOTT.SSA ELISA RINALDI
DOTT.SSA ELISA RINALDI
Contatti
ꕥ Telefono & WhatsApp: +39 334 310 5586
ꕥ Posta Elettronica Ordinaria (PEO): elisa.rinaldi09@gmail.com
ꕥ Posta Elettronica Certificata (PEC): elisa.rinaldi.1995@psypec.it
ꕥ Sito web: www.elisarinaldipsicologa.it
Enti ed Associazioni
ꕥ Ordine degli Psicologi della Lombardia (OPL): iscrizione n. 25331
ꕥ Consiglio Nazionale dell'Odine degli Psicologi (CNOP)
ꕥ Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC): iscrizione n. 7552/2023
Esperienza formativa
Il mio nome è Elisa Rinaldi e sono una Psicologa con una formazione approfondita e diversificata nel campo della psicologia e delle neuroscienze.
Il mio percorso è iniziato nel 2018 con il conseguimento della Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche, proseguendo poi con una Laurea Magistrale in Psychology, Neuroscience, and Human Sciences.
Successivamente ho avuto la possibilità di svolgere attività di tirocinio e ricerca presso la Fondazione Mondino di Pavia, presso l'Ospedale Civile di Vigevano e la Casa di cura Villa Esperia, dove ho affinato le mie capacità diagnostiche e di supporto in contesti di cura multidisciplinare, occupandomi principalmente di Disturbi del Comportamento Alimentare e Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Da Aprile 2021 sono regolarmente iscritta all'Albo professionale dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia ed abilitata all'esercizio della professione.
Da Gennaio 2023 ho iniziato la specializzazione in Psicoterapia presso il Centro Terapia Cognitiva (sede di Milano), con orientamento Cognitivo Costruttivista Relazionale.
Esperienza professionale
Negli ultimi cinque anni ho lavorato nel contesto scuola come educatrice e docente di sostegno, sviluppando progetti educativi inclusivi e strategie didattiche personalizzate per alunni con esigenze speciali.
Parallelamente svolgo attività libero-professionale a Vigevano, offrendo percorsi di supporto psicologico individuale e di coppia per adolescenti, giovani adulti e adulti – in presenza oppure online – che stanno affrontando fasi di cambiamento e sentono il bisogno di capire meglio ciò stanno attraversando.
Rivolgo un'attenzione particolare a problematiche quali ansia, depressione, fobie, disturbi alimentari e relazionali.
Credo in una psicologia viva, accessibile e in costante evoluzione con l'obiettivo di offrire uno spazio di ascolto autentico, fondato sulla fiducia, sul rispetto e su un lavoro condiviso.
Aree di intervento
Nel mio lavoro, mi dedico a costruire un ambiente sicuro e accogliente, pensato per accogliere bambini, adolescenti, giovani adulti e adulti, un luogo dove ognuno possa sentirsi ascoltato e libero di condividere i propri vissuti più profondi.
In questo spazio di cura, accompagno ogni persona in un percorso di esplorazione del proprio mondo interiore, facilitando la comprensione delle emozioni, la rielaborazione di esperienze passate, l'osservazione dei propri comportamenti e il riconoscimento delle proprie risorse personali.
L'obiettivo è favorire un equilibrio psicologico autentico e contribuire al miglioramento del benessere quotidiano.
Propongo percorsi costruiti su misura, in base ai bisogni specifici di chi sceglie di intraprendere un cammino di crescita e consapevolezza, occupandomi di:
ꕥ Benessere psicologico e crescita personale
ꕥ Disturbi d'ansia
ꕥ Disturbi dell'umore
ꕥ Disturbi del Comportamento Alimentare
ꕥ Difficoltà relazionali e familiari
ꕥ Supporto alla genitorialità
ꕥ Mediazione familiare e gestione dei conflitti
ꕥ Psicologia dello sviluppo
ꕥ Disturbi di personalità
ꕥ Disturbi del comportamento sessuale
Approccio clinico
Il mio approccio integra attenzione clinica e sensibilità educativa, con particolare focus sul benessere psicologico nei diversi momenti di vita.
Attraverso la relazione terapeutica, la psicoterapia cognitivo-costruttivista permette di esplorare il modo in cui la persona costruisce e dà significato alla propria realtà. A differenza di altri approcci, questa terapia non presuppone che il terapeuta abbia una visione giusta o più accurata della realtà rispetto al paziente, ma piuttosto che la sofferenza del paziente derivi dal modo in cui interpreta e vive gli eventi.
Il terapeuta, quindi, aiuta il paziente a comprendere se stesso attraverso i propri schemi e modelli mentali, che si formano a partire dalle esperienze significative e che si evolvono nel tempo. Un sintomo può emergere quando questi schemi vengono applicati rigidamente, causando disagio. Il ruolo del terapeuta è quello di aiutare il paziente a diventare più consapevole delle proprie modalità di percezione e reazione agli eventi, permettendogli di ampliare e rendere più flessibili i propri schemi mentali, acquisendo maggiori gradi di libertà.
In sintesi, la psicoterapia cognitivo-costruttivista mira ad esplorare e comprendere come ogni individuo dà significato alle proprie esperienze, promuovendo una maggiore consapevolezza e aiutando il paziente a integrare pensieri, emozioni e sensazioni fisiche.
Il mio compito è quello di accompagnare il paziente in un viaggio di autoconsapevolezza, supportandolo nell'ascolto dei propri vissuti e aiutandolo a comprendere come vede e cosa accade nella sua realtà.
Proprio perché la sofferenza si manifesta nel presente, è sempre nel qui e ora che è possibile costruire nuovi significati per raggiungere un maggiore benessere. Fin dalla prima seduta, lavoriamo insieme nel rispetto dell’unicità e delle esigenze di ogni individuo.